Avvisiamo gli UTENTI di questo SITO, che per alcuni Giorni
abbiamo ricevuto un VOSTRO gradito e sostanziale APPORTO,
con i vostri CLICK sui BANNER pubblicitari, ma subito DOPO siamo passati
di nuovo in OBLIO e dimenticati, mentre altrove su altri SITI e CELLULARI
si eccede sin TROPPO - Va da se' che il vostro CONTRIBUTO, a mantenere
almeno le spese del SERVER, deve essere CONTINUO quando ci visitate...
quindi si tratta SOLO di buona volonta', ne siete CONSAPEVOLI,
altrimenti meglio STACCARE, questo SITO NON ha altri INTROITI
NON vediamo il motivo, perche' dobbiamo mantenerlo noi,
visto che e' di PUBBLICA utilita' e per uso di TUTTI
l'Amministratore unico FILIPPONE Ezio


Stessa foto Europa al visibile VIS

    EUROPA ULTIMA FOTO:     Infrarosso IR 10.8 μm        Visibile VIS 0.6 μm      



Il nuovo sistema Europeo di satelliti meteorologici geostazionari, per brevità definito MSG Meteosat Second Generation è stato sviluppato per aggiornare la precedente serie di satelliti MFG Meteosat First Generation utilizzati con successo in Meteorologia sin dal loro primo lancio in orbita avvenuto nel 1977. Il programma MSG comprende quattro satelliti (MSG 1-2-3-4) che assicureranno la loro operatività almeno fino al 2018 e poi saranno sostituiti anch’essi da una nuova generazione. Il satellite Meteosat 10 o MSG 3 provvede a spedire updated data immagini per mezzo di uno strumento multispettrale chiamato SEVIRI Spinning Enhanced Visibile and Infrared Imager. Questo radiometro e' in grado di osservare l’intero disco terrestre full disk eleborando immagini in 12 differenti frequenze, con una risoluzione temporale di 15 minuti e spaziale di 3 km.

Aggiornabile ogni 15 min.

Europa infrarossi termiche colorate 24h


E’ importante sottolineare che la precedente generazione di satelliti MFG era in grado di generare immagini in soli 3 canali invece dei 12 canali del Meteosat 10, con una risoluzione temporale doppia di 30 minuti e spaziale di 5 Km. Inoltre nel Meteosat 10 il canale numero 12 High Resolution Visibile HRV è passato da una risoluzione di 2.5 Km a 1 Km. Da opportune combinazioni dei 12 canali spettrali si possono ottenere dei prodotti tipo Airmass RGB , elaborati con specifici cromatismi e proprieta', con l'aggiunta o la differenza in taluni casi di opportuni parametri spettrali. I canali all'infrarosso del Meteosat 10 sono sensibili alla temperatura degli oggetti e ci permettono di individuare le nuvole di notte e di giorno, mentre i canali del visibile ce lo consentono solo nelle ore diurne. Nella foto sopra potete vedere l'ultima immagine dell'Europa IR nel canale infrarosso 10.8 μm .








Sierra Papa Group - Meteo Meteosat Files